Modalità di erogazione delle lezioni
Le lezioni verranno erogate tutte in telematica (in modalità asincrona e/o sincrona) e resteranno a disposizione dello studente per tutto il periodo di svolgimento del Corso di Perfezionamento.
Per le lezioni erogate in telematica vale la metrica definita dall’Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR) del computo orario:
- 1 ora di videoregistrazione (lezioni asincrone) equivale a 2 ore di didattica in presenza;
- 1 ora di diretta streaming (lezioni sincrone) equivale a 1 ora di didattica in presenza.
Il percorso formativo non prevede il tirocinio.
Periodo di svolgimento delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno nei giorni di venerdì pomeriggio (solo asincrone) e l’intera giornata di sabato (sincrone e asincrone), da Marzo 2021 a fine Settembre 2021. Le lezioni, sia sincrone che asincrone, verranno registrate e resteranno a disposizione degli iscritti per tutta la durata del Corso di Perfezionamento.
Insegnamenti
Insegnamen
Denominazione dell’insegnamento | Settore Scientifico Disciplinare | CFU | N. ore di didattica erogata |
Robotica educativa | ING-INF/05 | 1 | 6 |
Digital storytelling | L-FIL-LET/14 | 2 | 12 |
NeuroHumanities | L-FIL-LET/14 | 1 | 6 |
Didattica digitale inclusiva | ING-INF/05 | 2 | 12 |
New media e dislessia | PSI/08 | 1 | 6 |
Nuovi ambienti di apprendimento digitale | L-ART/06 | 2 | 12 |
Text mining per la didattica | L-LIN/01 | 2 | 12 |
Valutazione integrata e DaD | PED/03 | 1 | 6 |
Dal libro alla realtà virtuale | INF/01 | 1 | 6 |
Didattica e gender | L-FIL-LET/14 | 1 | 6 |
Project work | NN | 1 | |
TOTALE | 15 | 84 |
I contenuti degli insegnamenti in breve
- Robotica educativa: le metodologie didattiche innovative con particolare focus sull’attivazione didattica dei primi elementi di coding e robotica educativa per l’esperienza laboratoriale di gruppo;
- Digital storytelling: identificazione e applicazione di strumenti narratologici, socio-linguistici, retorici e semiotici, per la costruzione di un digital media storytelling e gli effetti e i risultati della metodologia dello storytelling digitale in contesti trasversali (socio-educativi e socio-sanitari).
- NeuroHumanities: applicazione delle neuroscienze e del cognitivismo alla comunicazione emozionale e persuasiva, alla medicina narrativa e alla biblioterapia;
- Didattica digitale inclusiva: le tecnologie digitali e comunicazione multimediale applicate alla didattica dell’inclusione;
- New media e dislessia: la definizione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le nuove tecnologie per identificare, intervenire e compensare le difficoltà che i DSA incontrano nel loro percorso;
- Nuovi ambienti di apprendimento digitale: la conoscenza e l’utilizzo di nuovi ambienti di apprendimento come l’insieme delle scelte compiute e degli strumenti attivati dal docente nel costruire il contesto più efficace per il proprio intervento didattico;
- Text mining per la didattica: una panoramica integrale dello stato dell’arte nel campo del text mining applicato alla didattica, attraverso i concetti base, i principi e le potenziali applicazioni, e un’introduzione pratica ad alcuni problemi rilevanti e correlati come il mining nel campo linguistico-letterario;
- Valutazione integrata e DaD: gli strumenti teorici e pratici propri della Media Education e le risorse e gli strumenti digitali come supporto alla didattica;
- Dal libro alla realtà virtuale: evoluzione dei prodotti editoriali e didattici alla luce delle innovazioni tecnologiche (realtà aumentata);
- Didattica e gender: nuovi scenari a livello educativo che emergono in base ai recenti studi psicologici e alle scoperte neurobiologiche circa le modalità cognitive ed emotive di comprensione della realtà, le quali sembrano seguire una logica gender-based.
Obblighi di frequenza
Nessuno.
Si consiglia di partecipare rispettando l’orario e il calendario delle lezioni sincrone (ossia in diretta streaming).
CON IL PATROCINIO DI
