
Presentazione introduttiva e contenuti generali
Media Education per la Scuola è un Corso di Perfezionamento erogato in modalità telematica (lezioni sincrone e asincrone), che fornisce gli strumenti teorici e pratici propri della Media Education – intesa come un’attività educativa e didattica che considera i media come strumenti da utilizzare nei processi conoscitivi – e della didattica a distanza da utilizzare in contesti scolastici ed educativi sia nel caso di soggetti senza deficit cognitivi sia nel caso di soggetti con BES (Bisogni Educativi Speciali).
Livello | Corso di Perfezionamento | |
N. posti | 20 | |
Durata del corso | Semestrale | |
Ore di didattica | 84 ore di lezioni in telematica (sincrone e asincrone) | |
Crediti universitari | 15 CFU | |
Costo iscrizione | 400,00 euro (per il pagamento è possibile utilizzare la Carta del Docente) | |
Bando di ammissione Scadenza | 17 febbraio 2021 ore 15:00 | |
Direttore | Prof. Stefano Calabrese (stefano.calabrese@unimore.it) | |
Referenti | Dott. Michele Carraglia (michele.carraglia@unimore.it) | |
Dipartimento | Dipartimento di Educazione e Scienze Umane |
Destinatari (a chi si rivolge il corso)
Il Corso di Perfezionamento si rivolge a: insegnanti (della primaria e della secondaria di primo e secondo grado), docenti competenti in didattica speciale, responsabili e progettisti della formazione, psicologi, psicoterapeuti, formatori nei vari contesti educativi, educatori, pedagogisti e redattori di e-book.
IMPORTANTE: l’iscrizione ad un Corso di Perfezionamento è compatibile con qualunque iscrizione all’Università, pertanto è possibile iscriversi a Media Education per la Scuola anche se si è contemporaneamente iscritti a Corsi di Laurea universitari e/o Corsi di Specializzazione.
L’iscrizione ad un Corso di Perfezionamento, che dà diritto all’acquisizione di crediti formativi universitari, è incompatibile con i tirocini formativi attivi (TFA).
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del Corso di Perfezionamento sono:
– applicabilità dei nuovi format narrativi digitali utilizzati in ambito educativo e terapeutico;
– comprensione delle teorie, degli strumenti e dei linguaggi della comunicazione, attraverso i recenti apporti del neuro-cognitivismo;
– conoscenza delle metodologie proprie della Didattica a Distanza, all’interno di un contesto scolastico ed educativo;
– conoscenza delle metodologie proprie della Media Education e della didattica a distanza come supporto alla didattica a sostegno di soggetti con BES;
– conoscenza delle strategie di apprendimento multimediali, interattive, collaborative e a distanza da integrare a quelle tradizionali;
– ideazione e creazione di prodotti e ambienti comunicativi a carattere educativo e formativo;
– progettazione di attività di ricerca e sviluppo nell’ambito della Media Education e dell’e-learning;
– capacità di un competente trattamento informatico dei testi, delle immagini, del suono e del video nell’ambito delle attività di carattere umanistico;
– capacità di impostare e realizzare banche dati e archivi digitali con sistemi di gestione negli ambiti specifici di competenza;
– redazione di manufatti digitali in 3D per contesti scolastici;
– ideazione di forme di edutainment con l’ausilio di robotica educativa per migliorare il coding;
– competente ricorso alle tecnologie informatiche nei casi di dislessia;
– costruzione di reti semantiche e mappe critiche attraverso il text mining;
– capacità di innovazione dell’insegnamento attraverso i media digitali;
– ricorso al visual thinking.
CON IL PATROCINIO DI
